1943: Cosenza sotto il fuoco degli Alleati

II Guerra mondiale. Tra le vittime cosentine anche cinque bambini del quartiere Spirito Santo, rimasti uccisi all’uscita da scuola.

Cosenza 1943

Resta una lapide a ricordare le 136 persone che a Cosenza caddero nel corso del 1943 sotto il fuoco alleato. Venne posta nella chiesa di S. Gaetano, e non a caso. Il parroco don Luigi Maletta perse durante una delle incursioni la madre e la sorella, colpite proprio nei pressi dell’entrata della chiesa. Continua a leggere

Tra popolani e imperatori: la Fiera di San Giuseppe

L’evento annuale, che è ormai un aspetto centrale dell’identità cittadina, raccoglie l’eredità delle antiche fiere istituite a Cosenza nel corso degli ultimi ottocento anni.

Cosenza

Non è un semplice evento commerciale, e questo è chiaro per chiunque vi abbia mai fatto un giro. La fiera di S. Giuseppe è per Cosenza uno di quei momenti che contribuiscono a creare l’identità della città. Economia e tradizione, ma anche storia, accoglienza, suoni, colori, Continua a leggere

1584, la prima “foto panoramica” di Cosenza

Nella Biblioteca Angelica di Roma è conservata una delle più antiche raffigurazioni della Città dei bruzi risalente circa al 1584.

Cosenza_carta_biblioteca_angelica

Vedere una foto in bianco e nero di un luogo aiuta ad immaginare come questo potesse essere nel passato. Uno strumento prezioso, che fissa sulla carta l’immagine di un posto naturalmente soggetto a cambiamenti. Ciò è possibile fino a circa un secolo addietro, o poco più, quando la fotografia iniziò a diffondersi. Ma prima?

CosenzaPrima della diffusione della fotografia erano ovviamente molto più rare le rappresentazioni di vedute o di luoghi. Raffigurazioni affidate per lo più a disegni, a incisioni a stampa o a qualche raro dipinto.

Per il caso cosentino ci sono fortunatamente pervenute alcune sporadiche riproduzioni della città, che aiutano a farci una idea di come potesse essere la Cosenza del passato.

Angelo RoccaLa più antica, ma forse la più precisa, di queste raffigurazioni della Cosenza di un tempo è conservata a Roma presso la Biblioteca Angelica, fondata nel 1604 dal monaco e vescovo agostiniano Angelo Rocca. Fu proprio Angelo Rocca a “commissionare” il disegno della città intorno all’anno 1584. L’agostiniano, infatti, aveva in progetto di stampare un’opera con la storia delle principali città dove aveva sede il suo ordine e aveva richiesto ai rappresentanti agostiniani locali di mandargli informazioni e un disegno per ciascuna città.

Cosenza_esplorazioni_cosentineA Cosenza il Rocca era stato di persona proprio nel 1584 per visitare insieme ad un superiore il convento degli agostiniani. La struttura ospita attualmente il Museo dei Brettii e degli Enotri, ed è annessa all’antica chiesa di Sant’Agostino ancora aperta al culto.

La carta di Cosenza venne realizzata in quel periodo. Non è chiaro chi ne sia l’autore, in ogni caso presenta una discreta accuratezza nella rappresentazione dell’abitato, delle chiese, delle strade, dei fiumi, il tutto esplicato in una legenda alla base del disegno.

Cosenza_esplorazioni_cosentine_Esaminando il disegno a primo impatto risulta chiaro come la città fosse concentrata in gran parte sul colle Pancrazio, che nella carta è detto stranamente “Monte elisio”, sormontato dal castello che ancora svolgeva appieno la sua funzione difensiva.

Cosenza_esplorazioni_cosentine.La parte tra il fiume Crati e il castello era dunque il vero e proprio centro cittadino, articolato in strade e vicoli che si snodavano, come ancora adesso avviene, a partire dalla strada principale corrispondente all’attuale corso Telesio. Al centro la “Piazza maestra”, sulla quale spicca la “Ecclesia Cathedrali” raffigurata in modo abbastanza preciso.

Poco sotto il castello, la “porta chiana” è rappresentata come una strada d’accesso alla città affiancata da due file di edifici.

Oltre il Pancrazio la città si estende per una porzione anche al di là dei fiumi. Sull’altra sponda del Crati sono presenti le aree dei Pignatari, della Garrubba, della Reginella e del colle detto “lo Triglio”, con i palazzi “del m.o portolano” e “del Re” o “de la Corte”, attualmente chiamato Palazzo Arnone.

Cosenza_Calabria_ItaliaAl di là del Busento, invece, si estende il sobborgo dei Rivocati, anch’esso caratterizzato da edifici religiosi piccoli e grandi.

I fiumi e i ponti sono tracciati con una certa accuratezza. Il Crati è attraversato dal Ponte di S. Agostino e dal “Ponte di s. Maria per andare alla beccaria” (oggi chiamato S. Francesco e che porta all’attuale Piazza Piccola). Sul Busento, invece, il ponte dei Rivocati presenta le tre arcate citate dagli storici, con la porta sull’imboccatura che permetteva di chiuderne l’accesso.

Osservando il disegno viene naturale confrontare la città disegnata nella carta del Rocca con la Cosenza attuale, notare le tracce di ciò che si è conservato e conoscere anche ciò che non c’è più.

Lorenzo Coscarella

(Articolo intero su Parola di Vita, 15/05/2014, p. 19)

Cosenza_carta_angelica