La Stauroteca

Eccezionale esempio di oreficeria medievale, secondo la tradizione la stauroteca di Cosenza giunse in città nel 1222 come dono dell’imperatore Federico II di Svevia alla cattedrale appena consacrata

La stauroteca di Cosenza è un vero e proprio simbolo della città. Questo capolavoro di oreficeria medioevale è forse il manufatto più conosciuto, studiato e fotografato, sia per il suo elevato pregio artistico sia per il carico di storie e di leggende che le sono affiancate ormai da secoli. Non a caso all’intero Museo Diocesano è il pezzo che catalizza maggiormente l’attenzione dei turisti, collocato in una teca al centro di una saletta circolare per permetterne al meglio la visione di entrambi i lati.

Una leggenda più volte ripresa dalla storiografia locale vuole che sia il dono offerto dall’imperatore Federico II alla città in occasione della consacrazione della Cattedrale, avvenuta il 30 gennaio 1222 e alla quale avrebbe preso parte lo stesso imperatore. L’epoca di realizzazione dell’opera viene però considerata precedente a questa data, ritenendo che sia stata realizzata attorno alla metà del XII sec. nel Tiraz, l’opificio fatto impiantare da Ruggero II a Palermo che aveva il compito di realizzare manufatti per i reali normanni.

Il termine stauroteca deriva dai termini greci stauros, che significa legno o croce, e theke, custodia. È infatti una croce-reliquiario visto che al suo interno, in un piccolo vano coperto da un vetro, è conservato un pezzo di legno che apparterrebbe alla vera croce di Cristo.

Tutte e due le facce della croce sono infatti decorate con ori e smalti. Il recto della stauroteca presenta cinque tondi decorati a smalto e raffiguranti al centro Cristo Pantocratore e alle quattro estremità i tondi con i quattro evangelisti. Nel braccio della croce, sotto il tondo rappresentante il Cristo, è presente la piccola custodia cruciforme contenente la reliquia della Croce. Il verso della stauroteca presenta invece al centro il Cristo Crocefisso, anch’esso realizzato a smalti. I tondi alle estremità della croce rappresentano la Madonna, S. Giovanni Battista, rispettivamente alla destra e alla sinistra del Cristo così come nelle Deisis di tradizione bizantina, poi in alto l’arcangelo S. Michele e in basso la rappresentazione di un altare a richiamare l’Eucarestia.

Il piede della stauroteca non è coevo alla parte superiore, ma è un’opera del XV con decorazioni in stile gotico, anch’essa di pregevole fattura.

Per secoli questo capolavoro d’arte venne conservato nel tesoro della cattedrale. Oggi, dopo varie vicende e dopo la collocazione nel Museo che ne permette la fruibilità da parte dei visitatori, viene ancora esposta in cattedrale nel Venerdì Santo durante le funzioni che celebrano la Passione del Cristo.

Fonte:
Lorenzo Coscarella, Il simbolo della Città custodito all’interno del Museo Diocesano, in “Parola di Vita”, 15 marzo 2018, p. 11.

Un’acquaforte di Ferro sui bombardamenti del 1943

L’opera vuole far riflettere sull’importanza di non dimenticare gli errori del passato e raffigura un angolo della città di Cosenza sventrato dalle bombe della II Guerra mondiale.

bombardamenti_cosenza

Dare un corpo, una dimensione artistica, alle riflessioni. È quello che ogni artista cerca di fare nel processo creativo che porta alla realizzazione delle opere, ed è quello che il Francesco Ferro ha compiuto lavorando ad una delle sue ultime incisioni, dedicata ai bombardamenti su Cosenza del 1943. Continua a leggere

Zumpano, San Giorgio e il suo Museo

Nel museo e nella chiesa parrocchiale del casale cosentino sono custodite opere di notevole interesse, tra cui diverse legate al culto del martire San Giorgio

Trittico_Vivarini

Il simbolo di Zumpano è senza dubbio la sua chiesa parrocchiale, struttura di impostazione quattrocentesca a tre navate, dalle linee semplici ma con elementi che la rendono una delle più interessanti della provincia. Con la sua mole domina la valle sottostante e caratterizza la piazza principale del paese con il particolare campanile a vela staccato, quasi un unicum nei dintorni. Continua a leggere

Una tela di Salfi nella Biblioteca Civica di Cosenza

La storica biblioteca cittadina conserva un piccolo gruppo di opere d’arte, tra cui una grande tela del pittore cosentino Enrico Salfi del 1934. Era destinata ad abbellire il salone della Casa Littoria della città.

Cosenza Salfi

Il 3 febbraio del 1934 a Cosenza venne inaugurato un edificio che avrebbe dovuto svolgere un ruolo centrale nella vita politica del tempo, la Casa Littoria. L’edificio era posto in piazza Michele Bianchi, poi intitolata a Paolo Cappello dopo la caduta del regime, e attualmente è sede di un istituto scolastico. Continua a leggere

Il pittore nascosto tra gli invitati

Tra i personaggi rappresentati nel “matrimonio della Vergine” in una cappella della Cattedrale si nasconde l’autoritratto del pittore ottocentesco Giovanni Battista Santoro.

ImmagineL’evento è solenne, e tutti sono attenti ad osservare ciò che si sta svolgendo sotto i loro occhi. Tutti meno uno. Stiamo parlando della scena del quadro raffigurante il matrimonio della Vergine conservato nella Cattedrale di Cosenza presso la cappella del Pilerio, nota per ospitare la celebre tavola duecentesca della Patrona della città Continua a leggere